Elaborazioni libro unico del lavoro

Il libro unico del lavoro (la ex busta paga) è il documento riepilogativo del corrispettivo che è dato al lavoratore alle dipendenze di un datore di lavoro, per la prestazione oggetto del contratto di lavoro.

Tale corrispettivo è chiamato retribuzione e misura la qualità e la quantità di lavoro che è prestato: quantità perché la retribuzione è direttamente proporzionale alle ore e qualità, perché, a seconda del lavoro svolto, con più o meno responsabilità o con più o meno professionalità, si ha diritto ad una retribuzione diversa.

Il documento di retribuzione viene suddiviso in quattro parti:

  • Retribuzione diretta: è la retribuzione che si percepisce mensilmente, ne fanno parte sia elementi fissi della retribuzione quali i minimi tabellari, il terzo elemento, i superminimi individuali e collettivi, che alcuni elementi variabili, cioè legati alla effettiva prestazione di lavoro (straordinario, lavoro supplementare, maggiorazione notturna, etc.);
  • Retribuzione indiretta:si tratta di quella parte di retribuzione che viene percepita, per l’appunto, non direttamente dal datore di lavoro. Al verificarsi di alcuni eventi come la malattia, l’infortunio, la maternità, è erogata un’indennità economica capace di sostenere il lavoratore quand’anche questo sia impossibilitato a prestare la propria opera per gli eventi sospensivi del rapporto di lavoro appena ricordati;
  • Retribuzione differita: per ogni ora lavorata, il lavoratore ha diritto a percepire non solo retribuzione nella paga di quel mese, ma anche una parte di retribuzione come le mensilità aggiuntive (13 mensilità) a determinate scadenze annuali o il TFR (trattamento di fine rapporto) al termine della sua prestazione lavorativa;
  • Fringe Benefit: sono i compensi in natura, cioè di quei compensi che non sono in denaro ma permettono la fruizione di un servizio o di un oggetto (per esempio mensa aziendale, telefonino, auto,ecc.)

I servizi forniti sono:

  • inquadramento ditta presso i vari Enti (INPS, INAIL, altri Enti Previdenziali):
  • preventivi e analisi sui costi per le nuove assunzioni;
  • consulenze ordinarie e straordinarie su inquadramenti, normativa di Legge e Contrattuale, sfruttamento delle agevolazioni contributive o fiscali, sia preassuntive che riguardanti lo svolgimento del rapporto di lavoro;
  • ogni adempimento amministrativo, dalle pratiche di assunzione alle pratiche di cessazione;
  • elaborazione e trasmissione dichiarazioni annuali (modello 770, autoliquidazione INAIL, CUD, ecc);
  • comunicazioni con gli Istituti Previdenziali;
  • gestione delle scadenze;
  • elaborazione del libro unico del lavoro mensile ed ogni calcolo obbligatorio riferito al rapporto di lavoro (liquidazioni ferie e permessi, conteggio TFR e anticipi TFR);
  • compilazione modelli obbligatori successivi alla cessazione del rapporto di lavoro (modelli per richiesta disoccupazione, ecc.);
  • assistenza per eventuali vertenze sindacali;
  • assistenza qualificata a controlli ispettivi.

Gestione Enasarco agenti

L’Enasarco è l’Ente Nazionale di Assistenza per gli agenti e i rappresentanti di commercio.

L’Enasarco:

    1. eroga agli agenti e ai rappresentanti di commercio di cui agli artt. da 1742 a 1752 cod. civ. la pensione di vecchiaia, invalidità e superstiti, integrativa di quella istituita dalla L. 22 luglio 1966, n. 613, per i piccoli commercianti ed ausiliari del commercio;
    2. persegue, con separate gestioni:
      • fini di formazione e qualificazione professionale in favore della categoria;
      • fini di assistenza sociale in favore degli iscritti.
    3. provvede alla gestione dell’indennità di scioglimento del contratto di agenzia o di rappresentanza commerciale accantonata in costanza del rapporto, secondo le norme degli accordi economici collettivi

I servizi prestati sono:

  • consulenza per la stesura di mandati di agenzia;
  • inquadramento della ditta mandante presso l’Enasarco;
  • gestione del mandato attraverso il versamento trimestrale dei contributi e il versamento annuale dell’indennità di fine mandato (FIRR).
Richiesta informazioni

Richiesta informazioni

Compila il modulo online:
è semplice e gratuito!